HAI DUBBI SULLA FORMAZIONE ECM E SULLA GESTIONE DEL PORTALE Co.Ge.A.P.S.?
GUARDA I TUTORIAL REALIZZATI DA POLIS LOMBARDIA IN COLLABORAZIONE CON ESPONENTI DEGLI ORDINI TSRM E PSTRP DELLA LOMBARDIA:
Altrimenti puoi consultare le nostre domande frequenti (FAQ):
A chi è rivolto l’obbligo ECM?
I destinatari dell’obbligo ECM sono tutti gli iscritti. A partire dal 2018, l’obbligo decorre a partire dal 01/01 dell’anno solare successivo a quello dell’iscrizione all’Albo professionale. Per coloro che hanno ottenuto l’abilitazione professionale prima del 2018, l’obbligo parte dal 01/01 dell’anno successivo al conseguimento del titolo abilitante. Chi desidera effettuare la modifica della data di obbligo assolvimento del fabbisogno formativo ECM può seguire le seguenti ISTRUZIONI.
A partire dal 01/01/2023 l’obbligo è stato esteso anche agli iscritti agli Elenchi speciali ad esaurimento, compreso quello dei Massofisioterapisti, a seguito della sentenza del TAR del Lazio pubblicata il 20/12/2022 (per approfondimenti su questo tema si invita a consultare sotto la risposta alla domanda: Sono un Massofisioterapista. Anche io sono soggetto all’obbligo ECM?).
L’obbligo ECM sussiste finché il professionista iscritto esercita la professione.
Qual è il termine ultimo per il soddisfacimento del mio obbligo ECM per il triennio 2020-2022?
A seguito della pubblicazione del DL 29 dicembre 2022, n. 198, è stato prorogato il termine per l’acquisizione dei crediti ECM per tutti i professionisti sanitari. L’art. 4 del Decreto, infatti, posticipa la scadenza dell’obbligo formativo al 31/12/2023.
Posso utilizzare i crediti acquisiti nell’anno in corso per sanare un eventuale debito formativo legato al triennio 2020-2022?
Visto il posticipo della scadenza dell’obbligo formativo al 31/12/2023 (vedi domanda precedente), è possibile utilizzare i crediti ECM acquisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 per sanare eventuali debiti formativi del triennio 2020-2022.
Da quando decorre l’obbligo di aggiornamento ECM?
L’obbligo decorre a partire dal 01/01 dell’anno solare successivo a quello di iscrizione all’Albo professionale/conseguimento del titolo abilitante, oppure, nel caso degli iscritti agli Elenchi speciali ad esaurimento, dal 01/01/2023. In ogni caso, tale obbligo è calcolabile solo a partire dal triennio 2011-2013, in quanto i trienni precedenti afferiscono al periodo sperimentale, non soggetto né all’obbligo né alla certificazione ECM.
Qualora un iscritto agli Elenchi speciali ad esaurimento avesse acquisito crediti ECM prima del 01/01/2023, precisiamo che questi non saranno ritenuti validi ai fini del raggiungimento del fabbisogno formativo, in quanto conseguiti prima della decorrenza dell’obbligo stesso. Per maggiori informazioni consultare più in basso la FAQ: “Qual è la decorrenza dell’obbligo ECM per gli iscritti agli Elenchi Speciali ad esaurimento?“
Sono iscritto ma non esercito la professione, ho l’obbligo ECM?
Sì. Tutti gli iscritti sono soggetti all’obbligo ECM, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa.
Sono un Massofisioterapista. Anche io sono soggetto all’obbligo ECM?
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con sentenza pubblicata in data 20/12/2022 (N. 17145/2022 REG.PROV. COLL N. 05718/2022 REG.RIC), ha dichiarato la Delibera della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del 24/03/2022 illegittima “nella parte in cui esclude i massofisioterapisti di cui all’art. 5 del D.M. 9 agosto 2019 – e solamente a tali massofisioterapisti – dall’obbligo di ECM a far data 01.01.2023“. Ne consegue che i provider potranno ricomprendere tra i partecipanti della formazione ECM anche i Massofisioterapisti di cui all’Art. 5 DM 9 agosto 2019, rilasciando, in presenza dei requisiti previsti dalla normativa, l’attestato ECM. Tutti i Massofisioterapisti iscritti all’ESE del nostro Ordine sono dunque soggetti all’obbligo ECM con decorrenza dal 01/01/2023.
Dove posso visualizzare e gestire la mia situazione crediti?
Per visualizzare i crediti registrati nell’anagrafe ECM occorre accedere alla piattaforma Co.Ge.A.P.S. Si ricorda che per l’accesso è necessario essere in possesso di uno SPID (identità digitale) o della Carta d’Identità Elettronica.
Come vengono comunicati e registrati i crediti ECM?
I crediti ottenuti tramite corsi in presenza o a distanza organizzati dai Provider vengono trasmessi da questi ultimi automaticamente al Co.Ge.A.P.S., entro 90 giorni dalla data dell’evento accreditato.
A chi e a partire da quando posso richiedere la certificazione di assolvimento dell’obbligo ECM per il triennio 2020-2022?
La richiesta può essere inviata all’Ordine tramite e-mail all’indirizzo formazione@milanotsrm.org SOLO a partire dal 30/04/2023, in quanto i crediti inseriti dal provider per il triennio appena trascorso potrebbero comparire a sistema anche nei primi mesi del 2023. Le richieste che perverranno PRIMA di tale data non saranno prese in considerazione.
Quando posso segnalare partecipazioni a corsi ECM che non risultano sul portale Co.Ge.A.P.S.?
La segnalazione di partecipazioni non trasmesse dai Provider e ancora mancanti sul portale Co.Ge.A.P.S. può essere effettuata solo una volta decorso il termine di 90 giorni dalla data di fine evento pianificata dal Provider.
Quanti crediti posso maturare tramite la modalità FAD?
È possibile completare l’intero obbligo formativo (150 ECM) in modalità FAD.
Quanti crediti devo maturare per il triennio 2020-2022?
L’obbligo formativo standard per il triennio 2020-2022 ammonta a 150 crediti. È possibile acquisire in modo flessibile i crediti senza limiti annuali per tutto il nuovo triennio (es: 50 ECM per ogni anno o tutti i crediti in un anno. L’importante sarà averne acquisiti 150 entro il 31/12/22).
Qual è la decorrenza dell’obbligo ECM per gli iscritti agli Elenchi Speciali ad esaurimento?
La delibera della Commissione nazionale per la formazione continua del 15/04/2022 stabilisce la decorrenza al 01/01/2023 dell’obbligo in materia di formazione continua in medicina per gli iscritti agli Elenchi speciali ad esaurimento di cui all’art. 1 del D.M. 9 agosto 2019.
Pertanto, per i suddetti professionisti, l’obbligo ECM entra in vigore a partire dal triennio 2023-2025. Qualora un iscritto agli Elenchi speciali ad esaurimento avesse acquisito crediti ECM in passato, precisiamo che questi non saranno ritenuti validi ai fini del raggiungimento del fabbisogno formativo, in quanto conseguiti prima della decorrenza dell’obbligo stesso. Per maggiori informazioni invitiamo a consultare il testo della delibera QUI.
Anche i liberi professionisti sono tenuti all’adempimento dell’obbligo ECM?
La formazione continua è un obbligo per tutti gli operatori sanitari, a prescindere dalla forma contrattuale o dal regime professionale.
Sono un TSRM. A quanto ammontano i crediti ECM da acquisire in materia di radioprotezione?
Per il triennio 2020-2022 sussiste l’obbligo di aggiornamento in materia di radioprotezione di tutti i professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi all’esposizione medica, fra i quali rientrano i TSRM. Più precisamente, come si legge all’interno della delibera: “i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare”.
Per maggiori informazioni sul recupero dei crediti acquisiti in precedenza, sul calcolo della percentuale dovuta in base alla situazione individuale e sulla possibilità di ottenere i crediti tramite l’autoformazione, si rimanda al seguente LINK.
Da quando decorre l’obbligo ECM per gli iscritti a partire dal 2020?
Su specifica volontà della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, i professionisti che si sono iscritti all’Ordine TSRM e PSTRP a decorrere dall’anno 2020 incluso vengono considerati dalla piattaforma CoGeAPS come professionisti “neo-abilitati all’esercizio della professione”. In virtù di ciò, l’obbligo formativo ECM decorrerà dall’anno solare successivo a quello della prima iscrizione all’Ordine professionale e i crediti ECM acquisiti antecedentemente a questa data non verranno conteggiati.
Le ricordiamo che, vista l’attuale situazione, i trienni formativi antecedenti alla data di iscrizione all’Ordine professionale risultano non soggetti all’obbligo ECM e, di conseguenza, certificabili, come si evince dalla piattaforma CoGeAPS.
Per il triennio 2020/2022 è previsto un bonus COVID-19?
Sì. La Legge n.77 del 17 luglio 2020 ha disposto l’introduzione dell’art. 5-bis “Disposizioni in materia di formazione continua in medicina” nel Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020, approvando l’estensione a tutti i professionisti sanitari coinvolti nella pandemia del bonus ECM. In base all’articolo sopra citato, i crediti formativi del triennio 2020-2022 si intendono già maturati in ragione di un terzo dell’obbligo formativo per tutti i professionisti sanitari che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19 (quindi, se l’obbligo è di 150 crediti, il bonus è di 50 crediti).
Il bonus risulta già attivo per tutti i Professionisti Sanitari ed è visibile dall’area riservata del portale Co.Ge.A.P.S.
Quali sono i termini per il recupero e lo spostamento dei crediti formativi ECM?
Ai fini del recupero del debito formativo pregresso relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 è consentito spostare i crediti acquisiti per saldare il fabbisogno mancante, grazie alla partecipazione a eventi con “data fine evento” entro il 31 dicembre 2021. Lo spostamento può essere eseguito fino al 30 giugno 2022, in autonomia, accedendo con le proprie credenziali all’area riservata del portale Co.Ge.A.P.S. Segnaliamo che i crediti possono essere spostati solo dal triennio attuale al precedente e non è possibile spostarli, invece, dai trienni precedenti a quelli successivi. Rileviamo, inoltre, che il Co.Ge.A.P.S. procede d’ufficio a trasferire i crediti utili al raggiungimento della certificabilità nel triennio 2014-2016 esclusivamente nel caso in cui professionisti interessati abbiano conseguito crediti in eccedenza per il triennio 2017-2019.
Sono previsti esoneri ed esenzioni per il professionista sanitario?
Sì e devono essere inseriti autonomamente dal professionista direttamente sul portale Co.Ge.A.P.S.
Se acquisisco crediti ECM durante un periodo di ESONERO, valgono ai fini del conteggio generale del triennio?
Sì. L’esonero riduce l’obbligo formativo individuale, pertanto eventuali crediti ECM acquisiti nel periodo di esonero saranno comunque conteggiati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale.
Se acquisisco crediti ECM durante un periodo di ESENZIONE, valgono ai fini del conteggio generale del triennio?
No. L’esenzione comporta una sospensione temporanea dall’obbligo ECM, perciò le partecipazioni a corsi ECM svolti durante i periodi di esenzione non sono conteggiate ai fini del soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale.
Se acquisisco crediti ECM durante il primo anno di iscrizione all’Ordine, durante il quale ancora non sussiste l’obbligo di acquisire i crediti ECM, i crediti valgono ai fini del conteggio generale del triennio?
Durante il primo anno di iscrizione all’Ordine non vige ancora l’obbligo di ottenere i crediti, pertanto i crediti acquisiti prima della decorrenza di tale obbligo non verranno considerati.
Come posso certificare il raggiungimento dell’obbligo formativo triennale?
Al termine del triennio formativo (dunque a decorrere dal primo gennaio successivo alla chiusura del trennio) è possibile richiedere all’Ordine, tramite l’e-mail formazione@milanotsrm.org, il certificato di completo soddisfacimento dell’obbligo formativo (in caso questo sia stato effettivamente soddisfatto).
Il mancato assolvimento dell’obbligo formativo comporta sanzioni?
La violazione dell’obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale è oggetto di sanzione sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale. È a discrezione degli Ordini emanare provvedimenti in caso di mancato assolvimento dell’obbligo formativo. Si segnala, tuttavia, che in base alla conversione in Legge n. 233/2021 del Decreto recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i professionisti sanitari, per poter godere della copertura assicurativa delle polizze di rischio professionale, devono essere in regola con almeno il 70% degli obblighi formativi previsti dal piano di formazione continua dell’ultimo triennio. L’art. 38 bis chiarisce che “a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l’efficacia delle polizze assicurative di cui all’articolo 10 della legge 8 marzo 2017, n. 24 Legge Gelli-Bianco, è condizionata all’assolvimento in misura non inferiore al 70% dell’obbligo formativo individuale dell’ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina”.
Scarica il Vademecum realizzato dagli Ordini delle Professioni Sanitarie della Lombardia in collaborazione con PoliS Lombardia, incentrato sull’uso del portale Co.Ge.A.P.S. nella gestione del fabbisogno formativo
________
Corsi 2023 gratuiti per le Professioni Sanitarie
Corso residenziale – Point of care HCV: stato dell’arte in Regione Lombardia e possibili sviluppi – 7 giugno 2023 dalle 09:30 alle14:45 presso Andreola Central Hotel, Via Domenico Scarlatti 24, 20124 Milano (MI) – 5 crediti ECM – per Assistenti Sanitari, Educatori Professionali e TeRP
Corso FAD eduiss.it – Le persone intersex: tra salute e diritto – 16 crediti ECM – scad. 23/06/2023 – per Assistenti Sanitari
Corso FAD eduiss.it – Valutazione di Impatto Sanitario: linee guida e approcci metodologici alla valutazione – 16 crediti ECM – scad. 21/08/2023 – per TPALL
Corso FAD eduiss.it – L’igiene delle mani per la prevenzione e controllo delle infezioni in ambito assistenziale – 4 crediti ECM – scad. 26/09/2023 – per tutte le Professioni
Corso FAD creditiecmgratis.it – Terapia ed emozioni: modelli e contesti d’intervento – 7 crediti ECM – scad. 04/05/2024 – per tutte le Professioni
Corso FAD creditiecmgratis.it – Microbiota e salute nella donna – 5 crediti ECM – scad. 20/12/2023 – per tutte le Professioni
Corso FAD creditiecmgratis.it – Introduzione all’intelligenza artificiale in medicina per il personale sanitario – 6 crediti ECM – scad. 19/02/2024 – per tutte le Professioni
Corso FAD creditiecmgratis.it – Applicazioni cliniche della Psicoterapia Sensomotoria – 10 crediti ECM – scad. 02/02/2024 – per tutte le Professioni
Corso FAD creditiecmgratis.it – Laboratorio Adolescenza. In lotta con il proprio corpo – 4,5 crediti ECM – scad. 31/01/2024 – per Educatori Professionali, Assistenti Sanitari, Dietisti, Igienisti Dentali, Logopedisti e TNPEE
Corso FAD creditiecmgratis.it – Introduzione al fenomeno dell’antibiotico-resistenza e al suo contrasto in ambito umano e veterinario – 20,8 crediti ECM – scad. 15/12/2023 – per tutte le Professioni
Corso FAD creditiecmgratis.it – La sicurezza aziendale in ambito ospedaliero: gestione del rischio, prevenzione e protezione – 8 crediti ECM – scad. 15/01/2024 – per tutte le Professioni
Corso FAD creditiecmgratis.it – Innovazione digitale e analisi dei processi in Sanità – 5 crediti ECM – scad. 31/12/2023 – per tutte le Professioni